Nasce la rete per la promozione della salute nella prima infanzia
La promozione della salute dell’infanzia è una priorità di Promozione Salute Svizzera (https://promozionesalute.ch/programmi-dazione-cantonali/sostegno-di-progetti-pac.html), che da anni svolge con i cantoni (per il Ticino con il SPVS) programmi in questo senso. Inizialmente il focus era posto su alimentazione e movimento, ma negli ultimi tempi si è esteso anche a salute mentale e benessere psicofisico.
Il Programma si fonda sull’importanza di creare una rete di partner locali, ai quali mettere a disposizione:
- Informazioni validate scientificamente
- Possibilità di formazione sui temi della promozione della salute (in collaborazione con i partner del territorio)
- Accompagnamento e sostegno a progetti specifici.
In tal senso, la costituzione di questa rete legata alla promozione della salute nella prima infanzia porterà un valore aggiunto al settore. L'idea è di agganciare la rete a quanto già si sta facendo a livello di coordinamento, in primis all’interno del gruppo di lavoro sulla formazione del settore. Ciò permetterà di: unire le informazioni in merito di identificazione dei bisogni di formazione così come unire le forze nelle proposte formative in un’ottica di complementarietà ed evitamento dei doppioni.
I professionisti che si occupano di prima infanzia sono dunque invitati il 27 ottobre 2022 con orario 14:00 - 17:00 a Bellinzona presso l'Auditorium Istituto cantonale di economia e commercio (a dipendenza della situazione pandemica, ci sarà la possibilità di partecipare online).
Durante l'incontro saranno presentati obiettivi e attività della Rete in seno al Programma di promozione della salute del Dipartimento della sanità e della socialità del Canton Ticino. Avrete l’occasione di conoscere vari materiali che potrete utilizzare nella vostra pratica professionale, come la nuova “Guida all’alimentazione e al movimento dalla nascita ai 18 mesi”. Verrà inoltre approfondita una tematica d’interesse per la prima infanzia.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione: formulario di scrizione.
I dettagli sul programma seguiranno a settembre.