Mostrare i propri sentimenti
Non cercate di mantenere una "facciata felice": questo richiede molta energia di cui c'è certamente bisogno altrove.
- Parlate apertamente dei vostri sentimenti negativi con le persone che conoscete. È possibile ricevere una o due reazioni negative, ma sarete sorpresi di quante persone apprezzeranno la vostra apertura e a loro volta vi racconteranno delle loro crisi - specialmente le madri che pensavate fossero perfette e avessero tutto sotto controllo.
- Se, contrariamente alle aspettative, nessuno nel vostro ambiente mostra comprensione, potete mettervi in contatto con altre persone colpite (per esempio attraverso la nostra rete di supporto): qui potete essere sicuri che vi capiscano.
- Se trovate difficile parlare dei vostri sentimenti, potete provare a scriverli in un diario o a disegnarli.
- Se ne sentite il bisogno, potete piangere quando vi sentite tristi o esausti: il pianto spesso ha un effetto liberatorio.
- È importante liberarsi dalla rabbia prima di dirigerla contro il proprio bambino/bambina o contro il partner. Se provate rabbia, potete cercare di sfogarla:
- Con lo Sport
- Colpendo un cuscino
- Battendo i piedi sul pavimento
- Stringendo i pugni
- Facendo diversi respiri profondi di seguito
- Strappando della carta
- Facendo delle smorfie allo specchio
- Gridando forte - all'aperto, o se non volete essere sentiti, sotto la doccia.