Logo weiss IT

 

Approfondimenti dalla Svizzera tedesca

«Invece della felicità paterna: vuoto e tristezza» - In questo articolo pubblicato in tedesco su «wireltern», viene affrontato il tema spesso trascurato della depressione post-partum paterna. Si stima infatti che circa il 10% dei padri soffra di questo disturbo, che però il più delle volte non viene riconosciuto. Oltre alle variazioni ormonali, come la diminuzione dei livelli di testosterone, entrano in gioco diversi fattori che possono influenzare il benessere psicologico paterno. Tra questi, una storia pregressa di depressione, l’elevato livello di stress e la privazione del sonno rappresentano elementi di rischio significativi. Inoltre, il benessere emotivo del padre può essere influenzato dallo stato psicologico della partner: quando quest'ultima affronta difficoltà emotive o depressive, aumenta la probabilità che anche il padre sviluppi sintomi simili (cfr. Magistretti, 2016).

Jens, un padre che ha sofferto di depressione post-partum, descrive nella sua coraggiosa testimonianza come dopo la nascita di suo figlio non fosse felice, ma si sentisse vuoto e molto triste - un sentimento con cui ha lottato da solo per molto tempo. L'articolo, che può essere tradotto in italiano con l'estensione di Google Translate, mette anche in luce come le aspettative sociali e la mancanza di modelli di ruolo aggravino la situazione.

All'articolo

---

Nell'episodio del podcast «Familienzuwachs – Wenn das Paar zur Familie wird», i consulenti di coppia discutono i molteplici cambiamenti e le sfide che accompagnano la nascita di un primo bebè. Mettono in luce gli aspetti naturali di questa fase della vita e forniscono consigli pratici e adatti alla vita quotidiana su come le coppie possano superare questo periodo di transizione. Il podcast (che può essere ascoltato in svizzero tedesco) offre preziose informazioni per rafforzare la relazione anche durante questo delicato periodo.

Al podcast

Si tratta del podcast del Paarberatung und Mediation im Kanton Zürich, un centro di competenza per le relazioni di coppia - indipendentemente dall'origine culturale o religiosa, dall'orientamento sessuale o dalla forma di relazione vissuta.