I tabù della maternità
Il ciclo di incontri intende avviare un dialogo interdisciplinare su alcuni tabù della maternità, fino a poco tempo fa discussi quasi esclusivamente in una prospettiva specialistica e di cura. Da qualche anno si riscontra che infertilità, tecniche di fecondazione assistita, violenza ostetrica e depressione post-parto emergono come veri e propri temi letterari, uscendo dagli ambiti specialistici e disciplinari in cui erano confinati. Ispirandosi alle Medical Humanities e ai Motherhood Studies, i “Mercoledì della Fondazione Sasso Corbaro” propongono una serie di quattro appuntamenti durante i quali di volta in volta una scrittrice discuterà i temi trattati nel suo libro con una figura professionale esperta. Il percorso, proposto in ordine cronologico, segue le tappe verso la maternità – desiderio, concepimento, parto e post-parto – mettendo in luce le sfide e le difficoltà con le quali le donne si trovano confrontate. In un’ottica divulgativa e interdisciplinare, approfondiremo argomenti quali procreazione medicalmente assistita, CRISPR, violenza ostetrica, trauma e depressione post-parto e discuteremo implicazioni etiche, conseguenze sulla qualità di vita delle madri, possibili cure e soluzioni.
Di materno avevo solo il latte: disagio materno e depressione post-parto
Nella serata conclusiva prevista per mercoledì 25.05.2022 alle h. 20:30 su Zoom (per il link consultare la locandina in allegato) si discuterà di disagio materno, disturbo da stress post-traumatico, baby-blues e depressione post-parto con la scrittrice Deborah Papisca – autrice del saggio autobiografico: “Di materno avevo solo il latte” (Dalai, 2011; edizione aggiornata: LuoghInteriori, 2021) – e Maria Statti Perugini, psicologa e psicoterapeuta FSP.
Per coloro che non potranno collegarsi in diretta, l'incontro sarà disponibile nei giorni successivi anche sul canale YouTube di Laura Lazzari Vosti, curatrice del ciclo di incontri dedicati ai tabù della maternità:
https://www.youtube.com/channel/UCuNRrjX6ieAVS__WDLrV8bw