Logo weiss IT

 

Giornata mondiale della salute mentale 2025

Giornata mondiale della salute mentale 2025

L'obiettivo generale della Giornata Mondiale della Salute Mentale è quello di sensibilizzare l'opinione pubblica mondiale sui problemi di salute mentale e di mobilitare gli sforzi per sostenerla. La campagna di quest’anno si propone di sensibilizzare sulla salute mentale nelle emergenze umanitarie.

Crisi come disastri naturali, conflitti ed emergenze di salute pubblica causano disagio emotivo, con una persona su cinque che soffre di un disturbo psicologico. Sostenere la salute mentale degli individui durante tali crisi non è solo importante: salva vite, dà alle persone la forza di far fronte alle difficoltà, lo spazio per guarire e per recuperare e ricostruire non solo come individui ma come comunità. Ecco perché è essenziale che tutti, compresi i funzionari governativi, i fornitori di assistenza sanitaria e sociale, il personale scolastico e i gruppi della comunità si riuniscano. Lavorando mano nella mano, possiamo garantire che i più vulnerabili abbiano accesso al supporto di cui hanno bisogno proteggendo il benessere di tutti.

Per tale ragione, la nostra organizzazione, in collaborazione con una solida rete di genitori che hanno sofferto, familiari, professionisti, organizzazioni partner, datori di lavoro e autorità politiche, lavora incessantemente per garantire un’ampia gamma di offerte e fornire un aiuto efficace.

Per farlo, offriamo servizi di sostegno dedicati in modo specifico alle famiglie, come ad esempio:

  • Orientamento verso psicoterapeuti e psichiatri specializzati
  • Collegamento a servizi di supporto e consulenza professionale
  • Opportunità di partecipare a gruppi di discussione online o programmi individuali per condividere esperienze con altre persone affette
  • Indicazioni sulle offerte di sgravio
  • Sostegno alle famiglie dei genitori che soffrono di una crisi peripartum

E un’ampia varietà di servizi per i professionisti del settore, tra cui:

  • L'opportunità di includere i nostri servizi di supporto gratuito nell'accompagnamento dei loro clienti
  • L'utilizzo dei nostri materiali informativi e il rinvio al nostro punto di contatto 
  • La partecipazione ai nostri corsi di formazione sulla salute mentale intorno alla nascita
  • La possibilità di creare una rete interdisciplinare e di scambio con altri professionisti

Le situazioni emergenziali, lo stigma e la discriminazione continuano a essere una barriera all'inclusione sociale e all'accesso alle cure: spesso infatti impediscono alle persone di cercare aiuto.

È quindi importante che ciascuno di noi faccia la propria parte per aumentare la consapevolezza legata a queste tematiche. Il nostro lavoro è possibile solo grazie al sostegno finanziario dei nostri soci, di donatori e di fondazioni. Vi saremmo davvero grati se sceglieste anche voi di sostenerci attraverso una donazione affinché sia per noi possibile continuare a supportare gratuitamente le famiglie che attraversano una profonda crisi.

Affinché tutte e tutti possano imparare a prendersi cura della propria salute mentale in qualsiasi fase della vita e, specialmente, nel periodo intorno alla nascita di un bebè.

Immaginiamo infatti un mondo in cui la salute mentale sia valorizzata, promossa e protetta; in cui tutti abbiano le stesse opportunità di godere della salute mentale e di esercitare i propri diritti umani; e in cui tutti possano accedere alle cure di cui hanno bisogno a tutela della salute mentale.

Anche il Canton Ticino all'interno del Piano di Azione Cantonale Promozione della Salute si impegna per promuovere la salute mentale. Maggiori informazioni a questo link!