Logo weiss IT

 

Giornata mondiale della felicità - e chi non riesce a sentirsi felice?

Il 20 di marzo ricorre la giornata mondiale della felicità, data in cui molti riflettono sul significato di questa parola e in cui è possibile leggere il World Happiness Report, ovvero una classifica dei Paesi in base a un “indice di felicità”, espresso sulla base di differenti criteri. La Svizzera, come molti paesi nord europei, figura nella top ten della classifica. Sono però molte le famiglie che, anche a fronte di un benessere apparantemente diffuso, non riescono a sentirsi felici. È più comune di quanto si pensi, infatti, nascondere il proprio disagio e soffrire in silenzio per evitare il giudizio della cerchia familiare, lavorativa e dei propri conoscenti. Questo è tanto più vero nel periodo del peripartum, momento comunemente ritenuto gioioso, ancor più in un Paese che risulta essere al top tra i luoghi in cui scegliere di vivere e mettere al mondo un bambino. 

Per questo motivo, nel 2022, come Organizzazione ci siamo occupati della crescita e dell’espansione dei nostri servizi in tutte e tre le regioni linguistiche della Svizzera, potendo adesso offrire gratuitamente una linea telefonica e una persona di riferimento dedicata sia nella Svizzera italiana sia nella Svizzera tedesca e in quella francese.  

La sfida più grande rimane il finanziamento di tutte le attività, che sono sempre più richieste e sono diventate un'offerta importante nel campo della salute mentale e della genitorialità. Per questo motivo, la posizione di "Responsabile della raccolta fondi" è stata pubblicata nel 2022 e ricoperta con successo a partire da gennaio 2023.  

Anche se il finanziamento delle nostre attività dipende in larga parte da donazioni di benefattori e fondazioni, nel 2022 ci siamo parallelamente attivati per trovare altre fonti di finanziamento per poter continuare a garantire la gratuità dei servizi per le famiglie. Ad esempio, abbiamo ampliato in modo significativo la nostra base associativa e offerto differenti corsi di formazione per i professionisti della salute. Abbiamo anche avviato una serie di contatti con le aziende per la creazione di programmi di sensibilizzazione e supporto per i genitori che lavorano.  

Cliccando su questo link è possibile leggere il nostro rapporto annuale delle attività e scoprire di più sulla nostra Organizzazione e i nostri servizi.