Campagna bicantonale - Basilea
I cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna vogliono contrastare la depressione post-partum con un'ampia campagna di sensibilizzazione. Circa il 15% delle madri di neonati e il 9% dei padri soffrono di depressione post-partum, ma quasi la metà dei casi di disagio materno non viene diagnosticata. Si presume che sia elevato anche il numero di casi non dichiarati tra i padri. Una campagna di sensibilizzazione e una rete intercantonale di specialisti intendono aumentare le conoscenze sull'argomento e richiamare l'attenzione sull'aiuto disponibile.
Circa il 15% delle madri e il 9% dei padri soffre di depressione post-partum dopo la nascita di un figlio. Secondo uno studio svizzero, tuttavia, non viene diagnosticato fino al 50% dei casi di disagio materno in Svizzera e si presume che anche tra i padri il numero di casi non diagnosticati sia elevato. Le ragioni possono essere il tabù, la vergogna o la mancanza di informazioni. Una depressione non trattata, però, può portare a gravi disturbi nel rapporto genitori-figli o addirittura a tendenze suicide.
Secondo lo studio svizzero MADRE, in Svizzera c'è una grande necessità di intervenire nella prevenzione e nel trattamento delle persone coinvolte. Risulta pertanto importante aumentare l'educazione sociale e la sensibilizzazione sui disturbi psicologici durante la gravidanza e nel periodo dopo la nascita.
Per questo motivo i Cantoni di Basilea Città e Basilea Campagna hanno lanciato una campagna di sensibilizzazione ad ampio raggio a partire dal 4 maggio 2023. Attraverso opuscoli, una campagna sui social media e corsi di formazione gratuiti (previa iscrizione), la campagna mira a sensibilizzare professionisti, genitori in attesa e genitori di neonati e a informarli sui servizi di supporto. Inoltre, uno screening di routine dei genitori per la depressione post-partum svolge un ruolo centrale nella campagna. Ai professionisti verrà infatti presentato un questionario specifico, oltre a suggerimenti per la procedura e i colloqui. Infine, per la campagna è stata creata un'ampia rete intercantonale con numerosi professionisti di vari settori. Il Centro di auto-aiuto di Basilea, ad esempio, ha fondato un gruppo di auto-aiuto su questo tema in collaborazione con una persona che ne ha sofferto in passato (per iscriversi).
È possibile trovare maggiori informazioni al link:
www.gesundheit.bs.ch/postpartaledepression
così come al link: www.postpartaledepression.bl.ch.
Sostegno personale, triage e informazioni sono offerti anche dall'associazione nazionale Depressione Post Partum Svizzera, con cui i due cantoni collaborano.
(al comunicato stampa - in tedesco - del Cantone di Basilea Città, Dipartimento della Sanità, 02.05.2023)