NOVITÀ: Sonno infantile & salute mentale dei genitori
Il sonno è al centro del benessere familiare. Cosa succede però quando le notti insonni e i risvegli continui del bebé mettono a dura prova la salute mentale dei genitori? Questo corso approfondisce lo sviluppo del sonno infantile prima e dopo la nascita e fornisce degli strumenti per supportare non solo i piccoli, ma anche la salute mentale ed emotiva di chi si prende cura di loro.
Gruppo target:
La formazione è rivolta in particolare alle professioniste e ai professionisti della prima infanzia (ad esempio levatrici; infermiere consulenti materno-pediatriche; pediatre/i; ginecologhe/i; pedagogiste/i; doule; consulenti genitoriali; ecc.), con l'obiettivo di favorire il benessere psicologico delle neo-famiglie. Tale offerta è tuttavia rivolta anche alle infermiere/infermieri e ai dipendenti degli Spitex psichiatrici (e a tutti gli altri professionisti che lavorano con le famiglie nel periodo intorno alla nascita di un bebè).
Contenuto:
L'obiettivo del corso di formazione è quello di far luce sul tema del sonno infantile in relazione al benessere familiare e alla salute mentale dei genitori. Si intende perciò approfondire lo sviluppo del sonno infantile prima e dopo la nascita, come far dormire bene i bambini fin dall'inizio e di cosa, allo stesso tempo, abbiano bisogno i genitori per dormire bene. Quale sia poi il ruolo del partner e come si possa conciliare sonno e allattamento. Inoltre, a partire dalle sfide più comuni (ad es.: risvegli notturni, difficoltà di addormentamento, regressioni del sonno) e dagli abituali desideri e paure dei genitori, la formazione si pone l'obiettivo di offrire strumenti pratici e possibili strategie di intervento per supportare le famiglie, favorendo allo stesso tempo una comunicazione empatica e un approccio personalizzato.
Relatrice:
Gioia Quattroventi, pedagogista diplomata, naturopata per la psicoterapia I.A., consulente del sonno e formatrice responsabile per 1001nanna®, terapista dell'apprendimento e dello sviluppo secondo PäPKi®, consulente per il burnout e la resilienza, istruttrice del corso PEKiP®, coach familiare (Istituto per lo sviluppo infantile), istruttrice di massaggio per bambini.
Prossimi appuntamenti (alternativi tra loro):
- Mercoledì, 21 maggio 2025, dalle 09:30 alle 13:00
- Venerdì, 27 marzo 2026, dalle 9:30 alle 13:00
Sede:
La formazione si svolge in videoconferenza tramite piattaforma "Zoom". Dopo esservi registrati per partecipare e aver saldato la fattura, qualche giorno prima dell'incontro riceverete un'e-mail con i dati di accesso e i documenti per la formazione.
Costi:
Non soci: 150 Fr.
Soci "Professionisti prima infanzia e t. complementari": 105 CHF
(Volete diventare soci? Potete aderire cliccando qui).
Il corso di formazione si svolgerà solo se ci saranno almeno 20 partecipanti. Le cancellazioni a partire da 30 giorni prima dell'inizio del corso verranno addebitate.
Le quote di iscrizione non coprono infatti solo i costi della formazione, ma svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un supporto continuo e gratuito alle persone che affrontano difficoltà psicologiche perinatali. Grazie a queste risorse, possiamo mantenere attivo un punto di contatto in tutta la Svizzera, offrire supporto diretto e promuovere iniziative di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale nel periodo intorno alla nascita. Inoltre, i fondi ci permettono di stampare materiali informativi e rafforzare i nostri strumenti di comunicazione, essenziali per raggiungere chi ne ha più bisogno.
Attestato di partecipazione e punti per la formazione continua:
Tutti i partecipanti riceveranno una conferma dopo l'evento. La formazione sarà certificata ASI (Associazione svizzera infermiere e infermieri), ASCA (Associazione svizzera consulenti per l’allattamento e la lattazione), FSL (Federazione Svizzera delle Levatrici) e i partecipanti riceveranno 3 punti e-log.
Registrazione:
Potete utilizzare il seguente modulo per iscrivervi al nostro corso di formazione "Sonno infantile & salute mentale dei genitori":