Logo weiss IT

NOVITÀ: Padri e salute mentale

Anche per gli uomini il passaggio alla paternità comporta un rischio particolarmente elevato di sviluppare una malattia mentale. Ad esempio, circa un padre su dieci soffre di depressione post-partum, circa il 15% dei padri soffre di una dipendenza e fino al 16% sviluppa un disturbo d'ansia o un disturbo ossessivo-compulsivo.

Purtroppo, nonostante questo rischio, i padri sono spesso dimenticati nel contesto della genitorialità. È meno probabile che vengano interpellati in merito al loro benessere e inoltre manifestano di meno stress e bisogni rispetto alle madri. La salute mentale gioca un ruolo importante nel benessere di una famiglia e la loro malattia può risultare molto pesante da gestire.

Abbiamo quindi sviluppato una giornata di formazione sul tema del benessere psicologico dei padri per i professionisti della salute mentale. Siamo davvero felici di affrontare questo attuale tema, che purtroppo è ancora troppo spesso un tabù.

Gruppo target:

Questa giornata formativa è rivolta ai professionisti della salute mentale (psicologhe/i, psicoterapeute/i, psichiatre/i e pedopsichiatre/i). Il programma di formazione fornisce conoscenze specialistiche pratiche, esperienze personali, nonché esercizi e importanti risorse. Anche medici di base, pediatre/i, ginecologhe/i, levatrici, infermiere consulenti materno-pediatriche, doule, infermiere/i e operatori di assistenza domiciliare psichiatrica sono benvenuti e possono trarre beneficio da questa formazione, acquisendo informazioni preziose per il proprio lavoro quotidiano con i neogenitori.

Contenuti:

Si intendono esaminare i risultati della ricerca internazionale sui padri, le caratteristiche delle varie malattie mentali e le loro manifestazioni in particolare nei padri, fornendo spunti di riflessione sugli aspetti della paternità nella società odierna e in quella passata, così da mettere in evidenza le possibili linee d'azione per i professionisti.

In particolare, nella prima parte verranno approfondite le seguenti tematiche: 

  • L'immagine del padre oggi e nel passato
  • (In)visibilità dei padri
  • Ruolo del padre nel periodo perinatale
  • Il padre come figura di attaccamento
  • Psicopatologia della paternità

Nella seconda parte, un padre parlerà delle sue esperienze personali, presentando un film-documentario sulla depressione post-partum paterna con l'opportunità di aprire una discussione interdisciplinare nella sessione plenaria conclusiva, aperta anche ai genitori e ai privati interessati.

Un importante obiettivo di questa formazione è la creazione di una rete di contatti con altri professionisti specializzati sul territorio e persone interessate alla tematica.

Relatori:

Prof. Franco Baldoni

Medico Psicologo, psicoanalista, specialista in Psicologia Medica, dottore di ricerca in Psicologia Clinica, Professore Associato in Psicologia Clinica, Dipartimento di Psicologia, Alma Mater Studiorum-Universita di Bologna.

Jeffrey Zani

Regista e autore del documentario "Papà ha bruciato i biscotti" sulle sfide dei padri di oggi.

Prossimi appuntamenti:

  • Venerdì 21 novembre 2025, dalle 13:00 alle 21:00 circa

Luogo: 

La formazione si svolgerà in presenza, presso il Cinema Forum, in Viale Stazione 33, 6500 Bellinzona.

Costi (incl. aperitivo e film):

290 Fr.

Il corso di formazione si svolgerà solo se ci saranno almeno 30 partecipanti. Le cancellazioni a partire da 30 giorni prima dell'inizio del corso verranno addebitate.

Le quote di iscrizione non coprono infatti solo i costi della formazione, ma svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un supporto continuo e gratuito alle persone che affrontano difficoltà psicologiche perinatali. Grazie a queste risorse, possiamo mantenere attivo un punto di contatto in tutta la Svizzera, offrire supporto diretto e promuovere iniziative di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale nel periodo intorno alla nascita. Inoltre, i fondi ci permettono di stampare materiali informativi e rafforzare i nostri strumenti di comunicazione, essenziali per raggiungere chi ne ha più bisogno.

Attestato di partecipazione e punti per la formazione continua:

Tutti i partecipanti riceveranno una conferma dopo l'evento. 

Registrazione:

Per iscriversi alla formazione "Padri e salute mentale" è necessario utilizzare il seguente modulo di iscrizione:

Desidero iscrivermi