Logo weiss IT

NOVITÀ: "Paura di fare il bagno al mio bebè" - pensieri ossessivi post-partum

Il periodo intorno alla nascita è una fase di grandi cambiamenti, ma per alcune persone può essere accompagnato da pensieri intrusivi, ansie e rituali compulsivi che interferiscono con il benessere quotidiano. Questo corso è dedicato alla comprensione del Disturbo Ossessivo-Compulsivo perinatale, un fenomeno spesso sottovalutato, ma con un impatto significativo sulla salute mentale dei neo-genitori. Il disturbo può manifestarsi infatti con pensieri intrusivi e angoscianti, spesso legati alla paura di fare del male a se stessi o al proprio bebè. Per un genitore, ammettere di provare questi pensieri può essere estremamente difficile e, come professionista della prima infanzia, è fondamentale saperli riconoscere e affrontare con sensibilità.

"Come posso aprire un dialogo con una madre o un padre che vive questa sofferenza?" - "Come posso aiutare a ridurre la pressione di questi pensieri senza aumentare il senso di colpa o di inadeguatezza?"

Attraverso un approccio teorico e pratico, esploreremo le caratteristiche del disturbo, i fattori di rischio, le strategie di intervento basate sulle evidenze e il supporto più adeguato per chi ne soffre. 

Gruppo target:

La formazione è rivolta in particolare alle professioniste e ai professionisti della prima infanzia (ad esempio levatrici; infermiere consulenti materno-pediatriche; ginecologhe/i; pediatre/i; pedagogiste/i; doule; consulenti genitoriali, ecc.), con l'obiettivo di supportare nel riconoscimento dei sintomi e favorire il benessere psicologico delle neo-famiglie. Tale offerta è tuttavia rivolta anche ai medici di famiglia, alle infermiere/infermieri e ai dipendenti degli Spitex psichiatrici (e a tutti gli altri professionisti che lavorano con le famiglie nel periodo intorno alla nascita di un bebè).

Contenuto:

Il corso mira a sensibilizzare i professionisti sul tema estremamente vergognoso e tabù dei pensieri e delle azioni ossessive dopo il parto, fornendo inoltre conoscenze sul riconoscimento dei pensieri ossessivi. Sarete preparati ad affrontare gli scambi con i genitori che soffrono di disturbo ossessivo-compulsivo, imparando altresì a interfacciarvi con loro.

Relatrice:

Alessandra Bramante, psicologa, psicoterapeuta ad indirizzo cognitivo, specializzata in Criminologia Clinica e Dottore di Ricerca in Neuroscienze. Si occupa da circa 20 anni di psicologia e psicopatologia perinatale, di violenza di genere, suicidio e figlicidio materno. Ha numerose pubblicazioni in quest’ambito ed è responsabile scientifica di numerosi eventi tra cui un Master di Alta Formazione in Psicopatologia e Psichiatria Perinatale (curato da Matrix Onlus, Firenze). Collabora con alcuni gruppi di lavoro internazionali con i massimi esperti mondiali in questo settore ed è referente per l’Italia del gruppo Stafford Interview e Stafford Interview Short Form, intervista strutturata per la valutazione delle problematiche mentali perinatali, ideata dal Prof. Ian Brockington. È inoltre ideatrice del Progetto SalvagenteMamma, screening per la psicopatologia perinatale per donne in gravidanza e post partum, nato a Bergamo e provincia, nonché Presidente della Società Marcé Italiana per la Salute Mentale Perinatale e referente italiana per l’associazione internazionale Postpartum Support International.

Date:

Giovedì, 22 gennaio 2026, dalle 09:00 alle 12:30

Sede:

La formazione si svolge in videoconferenza tramite "Zoom". Dopo esservi registrati per partecipare e aver pagato la fattura, qualche giorno prima dell'incontro riceverete un'e-mail con i dati di accesso e i documenti per la formazione.

Costi:

Non soci: 150 Fr.

Soci "Professionisti prima infanzia e t. complementari": 105 CHF

(Volete diventare soci? Potete aderire cliccando qui).

Il corso di formazione si svolgerà solo se ci saranno almeno 20 partecipanti. Le cancellazioni a partire da 30 giorni prima dell'inizio del corso verranno addebitate.

Le quote di iscrizione non coprono infatti solo i costi della formazione, ma svolgono un ruolo fondamentale nel garantire un supporto continuo e gratuito alle persone che affrontano difficoltà psicologiche perinatali. Grazie a queste risorse, possiamo mantenere attivo un punto di contatto in tutta la Svizzera, offrire supporto diretto e promuovere iniziative di sensibilizzazione per ridurre lo stigma legato alla salute mentale nel periodo intorno alla nascita. Inoltre, i fondi ci permettono di stampare materiali informativi e rafforzare i nostri strumenti di comunicazione, essenziali per raggiungere chi ne ha più bisogno.

Attestato di partecipazione e punti per la formazione continua:

Tutti i partecipanti riceveranno una conferma dopo l'evento. La formazione sarà certificata (ASI - Associazione svizzera infermiere e infermieri / ASCA - Associazione svizzera consulenti per l’allattamento e la lattazione / FSL - Federazione Svizzera delle Levatrici) e i partecipanti riceveranno 3 punti e-log.

Registrazione:

Potete utilizzare il seguente modulo per iscrivervi al nostro corso di formazione "Paura di fare il bagno al mio bebè - pensieri ossessivi post-partum": 

Desidero iscrivermi