Wir verwenden Cookies und Analysesoftware, um unsere Website möglichst benutzerfreundlich zu gestalten. Wenn Sie fortfahren, stimmen Sie der Verwendung dieser Services zu.

Logo weiss FR

Freya Brenn

Ergoterapista in psichiatria

Adresse

  • Via: Via Brione 1
  • NPA: 6644
  • Luogo: Orselina

Contact

  • Telefono: 079 581 14 79
  • E-Mail: Cette adresse e-mail est protégée contre les robots spammeurs. Vous devez activer le JavaScript pour la visualiser.

Offerta

Il mio approccio si fonda su un ascolto empatico e una presa a carico personalizzata, attenta alle specificità della persona e del suo contesto di vita.
In qualità di ergoterapista mi occupo delle attività e occupazioni della persona in difficoltà nel suo ambiente di vita quotidiano: cura di sè, economia domestica, lavoro, formazione, tempo libero e interazioni sociali.

L’obiettivo del mio intervento è di incoraggiare la persona a riscoprire un equilibrio più funzionale, rafforzare la fiducia nelle proprie risorse e competenze, promuovendo il benessere globale.
L’ergoterapia si distingue per il suo carattere pratico ed esperienziale: attraverso l’azione concreta durante le sedute, è possibile sperimentare ciò che realmente contribuisce a migliorare la qualità della vita.

Formazione

Nel 1999 mi sono diplomata come ergoterapista dipl. CRS a Bienne, concludendo la formazione con un lavoro di diploma sviluppato a Udine (I): Danza Spontanea: Die Bedeutung der spontanen kreativen Bewegung als therapeutisches Mittel in der ET-Psychiatrie.

Nel corso degli anni mi sonon specializzata in salute mentale, con una pluriennale esperienza nel trattamento di disturbi quali depressione, ansia, disturbi ossessivo-compulsivi, dipendenze e psicosi, maturata sia in ambito stazionario che ambulatoriale.

Dal 2021 lavoro come ergoterapista indipendente presso il mio studio a Orselina, offrendo anche interventi sul territorio e a domicilio.

Presso la Fachhochschule di Berna ho seguito la formazione «Salute psichica perinatale» con un progetto finale dedicato all’intervento ergoterapico nel periodo peri e post-partum, con particolare attenzione al trattamento della depressione post-partum.
Il mio intento è quello di offrire un accompagnamento rispettoso e sensibile alle donne (e alle famiglie) in difficoltà in questo periodo di transizione così delicato e trasformativo della maternità.

Supporto per i padri

Socio dell'Organizzazione

Lingue

Italiano, tedesco